La carie è una malattia dentale di origine multifattoriale che attacca e distrugge la sostanza più dura ed esterna del dente chiamata smalto. Se non viene individuata e curata precocemente, le carie continueranno il loro corso fino ad intaccare i tessuti più interni come la dentina e la polpa dentaria, provocando un forte dolore.
Fattori microbici, che favoriscono il deposito della placca dentale (quando non vengono contrastati da una corretta e costante igiene della bocca). Fattori alimentari
(scarso apporto di fluoro) ed eccessivo consumo di cibi e bevande zuccherate. Tabagismo. Fattori costituzionali (insufficiente resistenza strutturale del dente). Riduzione della salivazione
Anche se si trattasse di un’infezione superficiale, l’azione erosiva dei batteri a lungo termine può generare danni estremamente seri. Dopo aver infatti penetrato lo smalto e raggiunto la dentina, i batteri vanno ad aggredire la polpa dentale, dando origine a varie patologie. Una volta arrivata tanto in profondità, la carie non può più essere affrontata con una semplice otturazione e le conseguenze potrebbero essere: ascesso dentale, pulpite dentale o distruzione del dente e della radice.
Nessuna cavità ma macchia biancastra limitata allo smalto, reversibile.
Cavità che invade la parte iniziale della dentina sottostante lo smalto.
Cavità che interessa la maggior parte del corpo dentinale.
Iniziale reazione da parte dell’organo pulpo-dentinale con formazione di dentina terziaria. Perforante: lesione causa di esposizione pulpare.
I sintomi variano a in base all’estensione e alla posizione della carie. Le carie al primo grado generalmente non danno sintomi, ed è proprio per questo motivo che è molto importante sottoporsi periodicamente e regolarmente a visite dentistiche, anche quando non si avverte alcun dolore. Già a partire dal secondo stadio (intaccamento della dentina) possono insorgere diversi sintomi tra cui sensibilità e mal di denti, dolore lieve ma acuto quando si mangia o si beve qualcosa di dolce, caldo o freddo, presenza di fori visibili o fosse tra i denti.
Per la prevenzione della carie, è importante una corretta igiene orale domiciliare quotidiana effettuata mediante l’ausilio di spazzolino da denti, dentifricio e filo interdentale. Un utile supporto può essere costituito da un’igiene orale professionale presso l’odontoiatra, che può avvalersi della collaborazione di un igienista dentale.
La terapia della carie sintomatiche e/o cavitate invece, effettuata solo da un dentista abilitato, consiste nella rimozione del tessuto cariato mediante l’utilizzo di strumenti meccanici o manuali, e nell’otturazione della cavità residua con materiali diversi (dall’antiestetico amalgama d’argento ai materiali più estetici come il composito, i cementi vetroionomerici, gli intarsi in oro o ceramica), a seconda delle esigenze estetiche e funzionali.
Hai bisogno di cure dentali o problemi con le carie? Dental One studi odontoiatrici, è un punto di riferimento nel trattamento delle carie a Genova e Varazze.
Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda, dubbio o per ricevere maggiori informazioni
Domande frequenti degli utenti
Esistono diffenti tipi di carie: Carie iniziale, Carie superficiale, Carie profonda, Carie Penetrante Approfondisci…
La carie è una malattia dentale di origine multifattoriale che attacca e distrugge la sostanza più dura ed esterna del dente chiamata smalto Approfondisci…
I sintomi variano a in base all’estensione e alla posizione della carie. Approfondisci…
La terapia della carie consiste nella rimozione del tessuto cariato mediante l’utilizzo di strumenti Approfondisci…
Per la prevenzione della carie, è importante una corretta igiene orale Approfondisci…
Dental One srl
via Donghi, 20r - 16132 Genova
PEC: dentalonesrl@pec.it
P.IVA: 02608490997
Direttore sanitario: Vittorio Magnano
Dental One srl
via Donghi, 20r - 16132 Genova
PEC: dentalonesrl@pec.it
P.IVA: 02608490997
Direttore sanitario: Vittorio Magnano