Skip to main content

Tag: dente

VUOI RIAVERE I DENTI CHE HAI PERSO?

Ti mancano dei denti?

Vorresti riaverli fissi senza dover portare più delle protesi mobili come lo scheletrato e la protesi parziale?

Hai paura di soffrire e per questo eviti anche di sorridere per non mostrare i denti che ti mancano?

Sei stufo delle vecchie “capsule” che ti hanno fatto parecchi anni fa?

Ti hanno detto che non hai osso e non puoi mettere gli impianti?

Vuoi riavere un sorriso meraviglioso?

Abbiamo la soluzione al tuo problema!

Centinaia di pazienti curati con successo possono confermarlo.

Se hai bisogno di ritornare a masticare e sorridere affidati a Noi, ci occupiamo con Passione e Competenza di:

IMPLANTOLOGIA E PROTESI DENTALE

Al giorno d’oggi, dopo decenni di studi e centinaia di migliaia di pazienti trattati nel mondo, l’Implantologia Dentale è la soluzione migliore per riavere in maniera fissa i denti persi (tutti, alcuni o uno soltanto).

Gli impianti dentali sono delle viti di titanio (materiale biocompatibile che non può essere rigettato) che vengono inseriti nell’osso al posto delle radici dei nostri denti.

Essi dopo alcuni mesi dal loro inserimento si integrano nell’osso e possono divenire supporto per le strutture protesiche (monconi, corone, ponti) che su di essi vengono fissate.

Naturalmente è bene che tu sappia che non tutti gli impianti dentali sono uguali.

Noi utilizziamo esclusivamente impianti prodotti dall’azienda leader mondiale in Implantologia Dentale. Questo ci permette di avere l’impianto giusto per ogni situazione clinica.

Se non hai osso a sufficienza per poter ricevere gli impianti Noi Siamo in grado di Rigenerare il tuo Osso alveolare tramite diverse tecniche a nostra disposizione.

Saremo entusiasti di spiegarti come e perché. Non avere paura di soddisfare la tua curiosità.

Siamo appassionati di Rigenerazione Ossea, ma ancora di più di Implantologia a Carico Immediato.

Infatti, in alcuni casi, se le condizioni cliniche lo consentono, posizioniamo (carichiamo) i nuovi denti sugli impianti lo stesso giorno in cui questi vengono inseriti e, talvolta, possiamo fare tutto ciò senza neanche incidere la gengiva grazie alla chirurgia guidata!

Sembra Incredibile, vero?

Chiedi sui social ai nostri pazienti cosa ne pensano e vieni a parlarne con i nostri Professionisti, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.
Oltre all’Implantologia siamo all’avanguardia anche nella Protesi Dentaria. Infatti, come hai ormai capito, sugli impianti, visto che essi sono un “supporto”, è sempre necessario realizzare una Protesi.
La Protesi Dentale è un manufatto, realizzato dall’ Odontotecnico abilitato, sotto la guida e la progettazione del Dentista che permette di riabilitare la dentatura naturale andata persa.

La Protesi Dentale Può essere Mobile (utilizzata in passato, oggi sempre meno) e Fissa.
Sono esempi di Protesi Fissa:

  • le Corone (“capsule”), che rimpiazzano la corona naturale dei denti singoli compromessi. Possono avere come supporto il dente naturale precedentemente limato (preparato, monconizzato) o un impianto. Possono essere realizzate in Resina, Metallo, Zirconio e Ceramica o in combinazione tra loro.
  • Ponti, costituiti da Corone unite tra loro sostenute da denti o impianti.
  • Le Faccette, che sono delle sottili lamine (di ceramica, disilicato di litio o composito) che vengono cementate sulla superficie vestibolare dei denti anteriori.

La nostra sfida quotidiana è realizzare delle Protesi tanto simili ai denti naturali da poter osservare nel tuo sguardo la Meraviglia di non riuscire a distinguere il nostro lavoro da quello di madre natura!

TI SANGUINANO LE GENGIVE?

Molto probabilmente hai bisogno  di UN’IGIENE ORALE PROFESSIONALE e soprattutto hai bisogno della professionalità di un dentista esperto di malattie delle gengive e del parodonto.

Devi sapere che la placca batterica (oggi definita BIOFILM) è una pellicola strettamente attaccata alla superficie di denti, gengive e lingua. Se non viene rimossa, quotidianamente a casa e periodicamente dal dentista, provoca malattie della bocca come carie, gengivite, parodontite, mucositi o peri-implantiti che distruggono non solo la gengiva ma anche l’osso di supporto dei denti e degli impianti. Soprattutto in soggetti predisposti anche una piccola quantità di BIOFILM può provocare gravi malattie, fino alla perdita dei denti. Quando il BIOFILM si trasforma in tartaro (placca calcificata) non è più eliminabile con il semplice spazzolamento ma deve essere rimosso professionalmente.

Tradizionalmente la seduta di igiene dentale professionale viene eseguita con l’ausilio di strumenti manuali (curette), punte ultrasoniche e coppette di plastica con paste abrasive. Nonostante il loro utilizzo professionale, questi strumenti, possono causare qualche fastidio.

Per questo motivo abbiamo adottato un nuovo modo di eseguire il trattamento di igiene che riduce sensibilmente gli effetti collaterali.

Naturalmente il trattamento è preceduto da una Visita eseguita dai nostri odontoiatri esperti di malattia parodontale con lo strumento più rivoluzionario mai scoperto: la sonda parodontale!

Siamo appassionati e particolarmente attenti alla gestione dei problemi parodontali. Ci impegniamo ad effettuare un attento screening parodontale perché solo una diagnosi e un piano di trattamento corretti possono impedire alla parodontite di distruggere la tua bocca.

Solo dopo aver valutato se i tuoi problemi gengivali sono superficiali o profondi decidiamo quante sedute sono necessarie per riportare la tua bocca in condizioni di salute.

Infine quando avremo ridotto il Biofilm batterico e sarai ritornato in condizione di salute ottimali valuteremo insieme a te, in base alla tua capacità di pulire i denti ogni giorno, con quale frequenza ripetere l’igiene orale professionale (ogni 3 o 4 o 6 mesi).

Grazie all’igiene orale professionale e alla tua consapevolezza e collaborazione potrai mantenere i tuoi denti per tutta la vita!

Beautiful smile

HAI I DENTI CARIATI?

Pensi di avere delle carie?

Vuoi evitare che ti venga mal di denti?

Abbiamola soluzione per il tuo problema !

Ci occupiamo di curare i denti cariati e riportarli alla loro forma, robustezza e colore originale. Siamo all’avanguardia in quella branca del nostro lavoro che si chiama:

CONSERVATIVA

La Conservativa si occupa della “conservazione” dei denti cariati. La Carie non curata distrugge inesorabilmente la struttura (lo smalto e la dentina) dei nostri denti. Quindi innanzi tutto è necessario identificarla correttamente tramite una attenta osservazione dei denti (che devono essere precedentemente ripuliti da biofilm e tartaro) e delle radiografie endorali.

Dopo essere stata individuata, la carie, viene eliminata dal dente SENZA sentire dolore grazie alle moderne tecniche in nostro possesso.

La cavità prodotta dall’eliminazione della carie viene riempita (otturata) con un materiale polimerico estetico e robusto (il composito) che permette di riprodurre il colore e la forma della porzione di dente persa.

Il dente così RICOSTRUITO è subito pronto per riprendere a masticare.

Assistant dentist and the patient in the clinic.

CHIAMACI ADESSO NON PERDERE ALTRO TEMPO !

—————————————–DENTAL ONE LA SALUTE DEL TUO SORRISO———————-

Secchezza delle fauci: Cause e rimedi

Sebbene le cause di questa problematica possano essere molteplici (vedremo le principali più avanti), dal punto di vista odontoiatrico è fondamentale rilevare l’importanza della saliva nella bocca.

La saliva ha una funzione protettiva per i denti in quanto, dopo aver mangiato, la bocca tende ad avere un ambiente con ph acido e la saliva ristabilisce nel giro di un certo tempo (più o meno 30 minuti) un ph ottimale per la nostra bocca, diminuendone l’acidità. È infatti in un ambiente acido che proliferano i batteri che favoriscono carie, infezioni alle gengive, malattia paradontale.La saliva è prodotta dalle ghiandole salivari che, in questa problematica (tecnicamente chiamata xerostomia), viene a diminuire come apporto, negando alla bocca la giusta umidità.

Avere la bocca secca è una modalità che nella vita molti di noi hanno provato in quanto è piuttosto frequente e porta nell’immediato a difficoltà nel parlare in pubblico, mangiare e deglutire. Non solo , si può avere anche la gola secca , le labbra screpolate e talvolta alitosi. Spesso con questa patologia occorre bere più acqua per poter mangiare senza fatica e cibi piccanti e acidi provocano una sensazione di bruciore.

Cosa fare allora se si soffre di secchezza delle fauci?
Per prima cosa è bene ricercarne le cause. Purtroppo, possono essere diverse e individuare l’eventuale soluzione alla xerostomia ovviamente dipende da ciò che la provoca.
Se la bocca secca è un fenomeno che succede qualche volta può non essere un problema, diverso il caso di una condizione cronica poiché potrebbe essere un campanello di allarme per malattie gravi.

Tra le principali cause ci sono:
• Il fumo
• L’alcol
• Bere poco
• Disturbi intestinali
• Diverse tipologie di farmaci (Antidepressivi, antistaminici, farmaci antitumorali, diuretici, antiparkinsoniani e molti altri)
• Respirare male col naso
• Lo stress
• Invecchiamento

È normale quando si è sotto stress, per esempio per un esame o in altre situazioni comparabili, essere agitati ed avere la secchezza delle fauci, così come è normale svegliarsi con la bocca secca se si è soliti russare e dormire con la bocca aperta (magari perché si respira male col naso).
Altre cause, tuttavia sono da imputarsi a malattie piuttosto serie come:
– Diabete
– Tubercolosi
– Fibrosi cistica
– Candida orale
– HIV (o altre malattie autoimmuni)
– Alzheimer

Quali sono gli eventuali rimedi e accorgimenti che si possono adottare per alleviare la secchezza delle fauci?
La prima cosa da fare è recarsi dal proprio dentista di fiducia per un consulto.
Naturalmente non può esserci un trattamento univoco in quanto abbiamo visto quante e quali possono essere le cause che portano a questo problema. Andrà fatta una diagnosi accurata.

In linea di massima nei casi più comuni e leggeri i consigli sono quelli di bere molta acqua, effettuare una corretta igiene orale, evitare cibi grassi e zuccherati, masticare gomma allo xilitolo per favorire la produzione di saliva, nel caso dipenda da taluni farmaci vedere se è possibile sostituirli, modificare eventuali stili di vita scorretti: per esempio ridurre l’alcol, eliminare il fumo, ridurre il consumo di cibi troppo speziati, ridurre il caffè, umidificare le stanze di notte per mantenere un certo grado di umidità anche nel cavo orale, ridurre lo stress quotidiano.

La leggenda delle bibite senza zucchero per i denti

C’è un folto numero di persone che tende a comprare bibite gassate senza zucchero immaginando che facciano meno male delle corrispondenti zuccherate.

Per quanto riguarda i denti pare non sia affatto così.

E’ stato condotto uno studio dall’associazione dei dentisti americani JADA Foundational Science. I ricercatori dell’Università della Florida di Pensacola hanno selezionato otto bevande per questo studio. Tutte le bevande incluse sono comunemente vendute negli Stati Uniti e non contengono zucchero, a parte Coca-Cola che è stata scelta come riferimento per bevande corrosive.

Tra le bevande utilizzate compaiono vari tipi di acque mineralizzate, limonate, la Perrier (gasata) ecc. ed un’acqua alcalina utilizzata come controllo negativo.

Sappiamo che un ph 7 è presente nelle sostanze neutre, sopra questo valore sono alcaline mentre al di sotto sono definite acide. Inoltre si ritiene che sotto un ph di 5,5 le sostanze possano danneggiare lo smalto (sotto ph 6,5 la dentina).

L’acidità è noto quanto sia dannosa per i denti.  Cibi e bevande acide sono causa di erosione dentale. Abbiamo parlato per esempio, in un altro articolo, di come l’aumentata acidità orale in persone con possa provocare maggiori problemi ai denti. A riprova del danno provocato dall’acidità, se ce ne fosse bisogno, abbiamo visto inoltre come gli odontoiatri consiglino dilavarsi i denti dopo mezz’ora dall’aver ingerito i cibi, affinché in bocca torni un ambiente meno acido (la pulizia dei denti prima di questo tempo potrebbe provocare maggiore erosione dei denti).

Buone regole per prevenire placca e tartaro ai denti.

Soprattutto in questo periodo di inizio feste Pasquali in cui non ci si trattiene nel consumare dolci, bevande alcoliche e carboidrati di ogni tipo, è importante ribadire alcune semplici regole per prevenire la formazione di placca e tartaro.

Differenza tra placca e tartaro
Non sono la stessa cosa. Mentre la placca dentale riguarda l’accumulo di batteri sia sui denti che sotto le gengive, il tartaro non è altro che placca indurita, in quanto trascurata.

Nel caso in cui non si effettui giornalmente una corretta igiene orale la placca (biofilm batterico di natura acida) non solo può creare problemi di carie e malattie gengivali ma può indurirsi e diventare tartaro.
Il tartaro è più difficile da rimuovere e crea incrostazioni più o meno indurite e di colore giallo sui denti. Oltre ad essere a sua volta pericoloso per la formazione di carie e malattie gengivali ha anche uno sgradevole aspetto e non giova all’estetica della bocca. Detto questo, per rimuovere il tartaro non è sufficiente una normale igiene quotidiana con spazzolino e filo interdentale ma è necessario recarsi dal proprio dentista per una pulizia professionale.

Come combattere la placca batterica.
La prevenzione è tutto.
-Effettuare dopo i pasti (almeno 30 min dopo) la pulizia dei denti con uno spazzolino a sete morbide o medie. Scegliere un buon dentifricio al fluoro e spazzolare i denti nella maniera corretta per almeno per due minuti.
Utilizzare il filo interdentale è una prassi molto utile che non va trascurata, soprattutto dopo le abbuffate festive.
Anche l’utilizzo di un collutorio antibatterico al fluoro è consigliato.

– Bere un’adeguata quantità d’acqua è buona prassi per mantenere un ph equilibrato in bocca in modo da contrastare l’acidità dei batteri. Inoltre, bere acqua aiuta a tenere pulita la bocca, sciacquando via i residui di cibo.

– A parte i periodi di festa bisogna tenere d’occhio l’alimentazione per prevenire la placca consumando pochi cibi zuccherati e limitando in genere tutti i carboidrati. Un’alimentazione corretta è sicuramente il nostro migliore alleato. Per fumo e alcoolici vale lo stesso discorso.

– Recarsi ogni 6 mesi circa dal proprio dentista per una pulizia professionale.

Come rimuovere il tartaro.
Anche in questo caso la prima cosa è prevenirlo attraverso tutte le buone regole descritte sopra per combattere la placca dentale. Una volta formatosi il tartaro non ci resta che recarci dal dentista (o igienista dentale) per effettuare l’ablazione del tartaro, detta anche detartrasi.
Più si attende e peggio è in quanto è più semplice rimuovere il tartaro di recente formazione.

Per raschiare via il tartaro ci sono varie tecniche tra cui quella classica manuale (con ablatore manuale e curette), tramite l’aiuto di strumenti come Air Flow (per tartaro di recente formazione), con l’ausilio di ultrasuoni.
In genere gli ultrasuoni vengono utilizzati maggiormente per eliminare il tartaro dalle zone più complicate da raggiungere (sottogengivali).

In fondo per proteggersi dalla placca dentale e prevenire il tartaro è sufficiente seguire questi semplici dettami ed inserirli come abitudini nel nostro stile di vita.

Come pulire la lingua

Tutti conoscono l’importanza dell’igiene orale e della pulizia dei denti giornaliera. Non tutti, tuttavia, sanno della necessità di svolgere anche una corretta pulizia della lingua. O meglio molti lo sanno ma non lo fanno, ritenendo questa procedura non particolarmente importante. Non è così.

Sulla lingua sono presenti molti batteri della stessa natura di quelli che vanno ad alimentare la placca batterica. Un’eccessiva microflora sulla lingua può essere nociva sia perché va ad aumentare il carico di tossine che possono essere riassorbite dalle papille gustative sia perché incide in maniera importante sui cattivi odori all’interno della bocca. L’alitosi, infatti, non è soltanto un problema di salute ma è anche un grave problema sociale per chi ne soffre in maniera frequente o cronica.

Le cause dell’alitosi sono diverse ma nella maggioranza dei casi si tratta di una scarsa igiene orale. L’alitosi, tuttavia, non dipende solo da un’inefficiente o povera pulizia dei denti ma anche, in maniera importante, da una scarsa igiene per quanto riguarda la lingua. Pulire la lingua è un’abitudine che tutti dovrebbero avere.

La mattina soprattutto può succedere che, invece di avere il nostro colore naturale della lingua (superficie uniforme e di colore rosa), ci troviamo la lingua più o meno bianca. Questa patina linguale è ricca di microrganismi che producono composti solforati volatili e altre sostanze (acidi grassi a catena corta) che provocano nella bocca il cattivo odore.

Spero che a questo punto sia evidente l’importanza della pulizia linguale.

Ma cosa si usa per pulire la lingua?
Principalmente si possono utilizzare tre metodi:
-Lo spazzolino da denti con setole preferibilmente morbide, che può essere impiegato anche per la pulizia della lingua.
-Uno strumento apposito chiamato raschietto linguale (o pulisci-lingua) studiato apposta per questa funzione.
-Un semplice cucchiaio d’acciaio, che può svolgere una semplice pulizia della lingua.

Cosa si consiglia di mangiare dopo un impianto dentale? Ecco a voi tutti i consigli

Se hai già effettuato un intervento di implantologia, oppure se sei in procinto di sottoporti ad esso, è bene che tu sappia alla perfezione cosa potrai e non potrai mangiare nel post-operatorio.

Sebbene nel corso degli ultimi decenni le tecniche di implantologia siano migliorate e progredite a tal punto da portare al minimo i traumi chirurgici, comunque non è pensabile che dopo un intervento di chirurgia orale decisamente importante come quello implantologico il paziente ritorni regolarmente a consumare cibi e pietanze che consumava usualmente prima dell’applicazione dell’impianto.

Nel caso in cui, infatti, dovessero rendersi necessari particolari protocolli di chirurgia standard, il paziente potrebbe accusare tipiche sintomatologie post-operatorie quali ematomidolore e gonfiore.

In tal caso, la presenza di punti di sutura e ferite chirurgiche potrebbe con alta probabilità costituire un’ulteriore sfida e impedimento per il paziente, dal momento che questi potrebbero accusare difficoltà nella masticazione o si potrebbero verificare episodi spiacevoli come la penetrazione di residui di cibo all’interno delle lesioni.

Ecco, dunque, una guida puntuale dei cibi consentiti dopo l’applicazione di un impianto dentale!

Quali cibi mangiare dopo un intervento di implantologia: quali alimenti evitare e quali prediligere in prima giornata post-operatoria e quale dieta applicare dalla terza giornata in poi

Prima di addentrarci nell’elenco dei cibi da preferire in prima giornata dopo l’intervento, è bene fare un excursus delle indicazioni generali riguardo i cibi da evitare tassativamente.

Anzitutto, come facilmente intuibile, è del tutto sconsigliato l’assunzione di alimenti che possano in qualche modo irritare la mucosa orale e gengivale.

Vi sono, infatti, diversi alimenti che per la loro peculiare composizione molecolare sono caratterizzati da bassissimi livelli di pH: tra gli alimenti acidi sono certamente da annoverare l’aceto, gli agrumi in generale e i limoni.

Anche spezie particolarmente pungenti ed irritanti come il peperoncino e il pepe, essendo per natura piccanti, andrebbero del tutto evitati, sempre al fine di consentire alla mucosa oro-gengivale di avanzare indisturbata nella sua guarigione.

Bene, una volta compreso ciò, una delle regole cardine da seguire fedelmente durante la convalescenza consiste nel prediligere sempre e comunque pietanze cremosemorbide e tiepide: cibi troppo frastagliati e dalle forme appuntite e consistenze diverse, infatti, potrebbero traumatizzare ulteriormente il cavo orale, senza considerare il fatto che anche i muscoli masticatori, per ovvi motivi, non saranno nell’optimum di funzione.

Una volta messi a fuoco questi due aspetti principali, l’unica strada da seguire consiste sempre nel propendere per una dieta equilibrata e variegata dal punto di vista nutrizionale, che sia compatibile e confacente al quadro clinico di proprio interesse (valutare altre patologie).

Il momento certamente più delicato sarà il primo giorno di post-operatorio, ma se affrontato con il giusto stato d’animo e con la giusta accortezza all’alimentazione non impedirà in alcun modo di godere di tutti i pasti durante la giornata.

Per esempio, non occorre assolutamente rinunciare ad un’ottima colazione al mattino: generalmente, infatti, è consigliabile far colazione con un tè o un cappuccino che non siano bollenti (quindi tiepidi), e accompagnare con dei biscotti adeguatamente inzuppati.

Sono altresì consigliabili purea di frutta (privata dei semi) e yogurt a temperatura ambiente (assicurarsi di toglierlo qualche minuto prima dal frigorifero).

Dal momento che la caratteristica principale che una pietanza deve possedere è la morbidezza, vien da sé che per il pranzo il piatto che più rispetta tale esigenza è la vellutata di verdure, ma qualora foste desiderosi di non privarvi del tutto della consistenza degli alimenti la scelta che è maggiormente consigliabile è quella di portare a bollore le verdure non filamentose (per esempio i funghi champignon, la zucca, i broccoli, le zucchine, il cavolo) e consumarle una volta arrivate a temperatura ambiente (o comunque raffreddate).

Per implementare un corretto apporto proteico, inoltre, è consigliabile il consumo di omelettepesce bollito o formaggio morbido.

Dal terzo giorno post-operatorio si inizierà a scorgere la luce in fondo al tunnel: dopo le 72 h, infatti, il processo di guarigione sarà a buon punto e la maggior parte delle ferite si risolveranno di qui a breve.

È, dunque, possibile d’ora in avanti tornare pian piano ad implementare la pasta, stando ovviamente attenti a cuocerla bene, e il macinato di carne.

Dopo circa sette giorni dall’impianto dentaleè possibile finalmente tornare al regime alimentare preferito prima dell’intervento, assicurandosi comunque di non consumare cibi troppo duri per almeno altri due mesi, tempo necessario affinché si completi il processo di osteointegrazione.

Ricapitolazione del regime da seguire dopo impianto dentale

Sintetizzando quanto riportato sopra, dovrete:

  • Seguire un regime alimentare equilibrato, implementando tutti i nutrienti;
  • Evitare cibi duri, freddi, caldi, piccanti, acidi e granulosi per le prime 72 ore;
  • Introdurre nuovamente pasta ben cotta e macinato di carne alle 72 ore;
  • Tornare alla dieta regolare dopo sette giorni;
  • Non consumare cibi troppo duri per i due mesi che seguono l’impianto dentale.

Non esitate a contattarci  per qualsiasi dubbio a seguito di un intervento di implantologia.

Mancanza di calcio: anche i denti ne risentono

Il nostro organismo basa il suo efficace funzionamento sulla presenza di specifiche sostanze in grado di regolarne le attività e i processi vitali: senza di esse, molto spesso, alcune delle più importanti attività potrebbero subire un deciso rallentamento o, nel peggiore dei casi, potrebbero arrestarsi, dando luogo a patologie di variabile entità.

Come saprai molto bene, uno dei minerali maggiormente presenti nell’organismo umano alla base di numerosi processi fisiologici è il calcio: nell’immaginario collettivo, esso è spesso associato all’apparato scheletrico.

A riprova di questa assoluta verità, il calcio si configura come un elemento fondamentale per la salute del tessuto osseo in generale; tuttavia, in questo breve ma interessante articolo, focalizziamo l’attenzione sul ruolo che questo minerale possiede sulla salute dei denti, andando ad esaminare le problematiche che potrebbero insorgere qualora esso sia presente in piccolissime parti o sia totalmente assente.

Il ruolo del calcio nel benessere dei denti e delle gengive

Probabilmente, anche tu almeno una volta nella vita ti sei sottoposto ad una visita dentistica: saprai per certo come la salute del cavo orale abbia un’importanza capitale per l’intero benessere fisico.

In bocca, infatti, avvengono i primissimi processi digestivi e, pertanto, è un ambiente continuamente bersagliato dall’azione dei batteri decisi a infiltrarsi negli spazi interdentali per trovare terreno fertile per riprodursi e moltiplicarsi.

Basta un’insufficiente igiene orale o una trascurata pulizia dentale per agevolare tale processo: ecco dove risiede l’importanza del calcio!

Questo nobile minerale, infatti, riesce a rafforzare la struttura e lo smalto dei denti, rendendoli particolarmente preparati all’eventuale azione batterica e alla formazione della placca o di carie.

Non solo i denti, anche le gengive sono oggetto dell’azione benefica del calcio: esso si pone come primaria fonte di prevenzione contro le infezioni gengivali e l’insorgenza delle relative patologie, come le parodontiti, molto pericolose se non trattate tempestivamente.

Ma cosa accade quando le riserve di calcio nell’organismo stanno per finire o sono totalmente assenti?  Come si può riequilibrare la normale quantità di calcio?

Le cause e la sintomatologia legata alla mancanza di calcio

Come puoi perfettamente evincere anche tu, è fondamentale scongiurare l’assenza di calcio nell’organismo data l’ingente mole di processi vitali nei quali esso interviene!
Ma come si rende evidente la carenza di tale minerale?

Sostanzialmente tramite dei sintomi ben precisi e difficilmente ignorabili, tra i quali si annoverano:

  • secchezza della pelle e frequente esfoliazione;
  • fragilità di unghie e capelli;
  • dolori muscolari;
  • crampi e spasmi articolari;
  • convulsioni.

L’organismo umano riesce a segnalarti l’assenza di calcio mediante alcuni sintomi ben visibili specialmente sui denti.

Ad esempio, un segnale della probabile carenza di calcio è la comparsa di macchie bianche sui denti anche se, molto spesso, esse sono riconducibili alla mancanza di vitamina D, diretta responsabile della diminuzione dei livelli di calcio.

Che dire delle cause che si celano dietro la riduzione delle riserve di questo importante minerale?
Tra le più comuni vi è sicuramente l’alimentazione scorretta: molto spesso, le nostre abitudini alimentari mancano di equilibrio, spostandosi verso una determinata tipologia di macronutrienti che spesso e volentieri causa la riduzione dell’assorbimento di calcio.

Ad esempio, abusare di cibi integrali, di fibre, di proteine e di sostanze come la caffeina o il sale, esattamente come ridurre l’apporto di vitamina D, rappresenta un modo rapido per causare l’abbassamento dei livelli di calcio nell’organismo.

Inoltre, anche alcuni disturbi cronici potrebbero dare il loro contributo nella carenza di calcio: tra di essi la celiachia o le malattie renali, senza dimenticare l’assunzione prolungata di farmaci corticosteroidi.
Pertanto, a fronte di quanto detto finora, come puoi riequilibrare i livelli di calcio?

Metodi per aumentare il calcio nell’organismo

Come abbiamo esaminato, la dieta è la principale causa della mancanza di calcio: da questo deduci anche tu che è proprio attraverso il cibo che è possibile riportare a buoni livelli le riserve di calcio.

Qualora tu soffrissi di questa carenza, sarebbe opportuno che consumassi specifici alimenti, come i latticini, le uova, il pesce e i frutti di mare, nonché molta frutta e verdura, come arance, fichi, cavoli, spinaci, broccoli o mandorle, ma anche diversi legumi, come ceci e fagioli.

Di pari passo con una buona alimentazione vi è l’opportunità di assumere alcuni integratori mirati a ristabilire i corretti livelli di calcio: a questo proposito, è bene selezionare attentamente la tipologia di prodotto, tenendo conto dell’indicazione delle dosi giornaliere e della durata totale del trattamento.

Pertanto, è sempre opportuno rivolgersi al proprio dentista per ricevere consigli e indicazioni precise.

Insomma, il calcio è fondamentale per il benessere del tuo organismo: prestare attenzione ai suoi livelli è indice di cura verso il proprio corpo per una salute forte e duratura!

GLI STRUMENTI DEL DENTISTA

Ti è mai capitato di andare dal dentista e rimanere sorpreso alla vista di tutti quegli strumenti in bella vista?
Se anche a te è venuta la curiosità di sapere cosa sono, come si chiamano e soprattutto a cosa servono, questa è l’articolo giusto per te.
Andiamo alla scoperta degli strumenti del dentista.

Gli strumenti più usati prima di cominciare la seduta

Uno dei primi strumenti che ti sarà certamente capitato di vedere e che il tuo dentista avrà usato, è quello chiamato ‘impianto di aspirazione‘.

Si tratta di quel tubicino che il dentista ti mette in bocca, collegato appunto ad un aspiratore, che serve per eliminare (cioè aspirare) la saliva che immancabilmente ti troverai a produrre.

Il riflesso della salivazione infatti è normale ed anzi è fisiologico, ed in alcune situazioni può essere anche abbondante.
È proprio il caso della seduta dal dentista dove, poiché devi stare il più fermo possibile, non puoi inghiottire né sputare la saliva.

Il dentista del resto non può lavorare se non vede bene nella tua bocca, e quindi si comincia sempre con questo strumento.
Rulli in cotone: ecco un altro strumento che viene usato dal tuo dentista prima di cominciare ad operare all’interno della tua bocca.

Si tratta di rulli che servono ad assorbire i pezzettini microscopici di denti prodotti ad esempio dalla trapanazione.
Entrambi gli strumenti si posizionano all’inizio e possono certamente risultare un pochino scomodi.

Devi sempre tenere presente che il tuo dentista lavora nel tuo interesse e quindi avere la visuale libera e soprattutto la bocca pulita, è fondamentale anche per la tua sicurezza.

Non sarebbe infatti buona norma se alcuni pezzettini di detriti (magari un pezzettino di una capsula vecchia) venissero inghiottiti.

Strumenti che si usano in seduta

Veniamo adesso agli strumenti che generalmente un professionista usa mentre lavora nella bocca.

Il primo, che non puoi fare a meno di notare, è lo specchio. Potrebbe sembrarti superfluo, ma in realtà lo usa per vedere zone altrimenti in ombra e inaccessibili. Potrebbe trattarsi della gengiva, o di una piccola perdita di sangue, o punti difficili da raggiungere con lo spazzolino per vedere se sono ben lavati.

Altro strumento molto utile è la sonda. Si tratta di quello strumento fatto in acciaio inossidabile, che serve per operare materialmente sui denti o sulle gengive. E’ uno strumento sterilizzato che il dentista poi riutilizza.

Veniamo adesso ad uno degli strumenti più temuti del dentista  ma che in realtà rappresenta quello più utile. il trapano.
Poiché quando il dentista lo utilizza tu sei sotto anestesia, non puoi sentire nulla. Eppure questo strumento, azionato generalmente con un pedale (perché naturalmente il dentista ha le mani occupate), si rivela un ottimo alleato in quanto è in grado di eliminare con pochi passaggi carie e altre parti del dente che devono essere rimosse.

A proposito del trapano, potrebbe interessarti sapere che ce ne sono di due tipi:

  • turbina: che sono azionati con l’aria compressa. Sapevi che questo tipo di trapano può raggiungere l’incredibile velocità di mezzo milione di giri al minuto?
  • elettrici: che come dice il nome stesso posseggono all’interno dei piccolissimi motori molto potenti. La loro velocità di rotazione è molto più bassa, non arrivando nemmeno, si fa per dire, a 50.000 giri al minuto.

La scelta dell’uno o dell’altro tipo dipende dall’esperienza del dentista. La turbina è più veloce e si usa per lavori che richiedono più prontezza.

Il micromotore è più preciso e si preferisce per i lavori, appunto, di precisione.
Ecco poi un altro strumento che si usa in seduta qualora un dente debba essere estratto.

Quello strumento che il dentista usa per togliere un dente si chiama appunto pinza o, altrimenti forcipe.
Non deve impressionarti questa procedura perché, oltre ad essere effettuata in anestesia, viene praticata con un attrezzo che si adatta perfettamente al dente da estrarre.

Si compone infatti di una parte che letteralmente circonda il dente ed aderisce in modo da essere utilizzato in tutta sicurezza e senza danni collaterali.

Gli ultimi strumenti usati in seduta

Poniamo il caso che il dentista abbia estratto un dente o abbia rimosso solo una parte di esso. Si sarà creato uno spazio vuoto che andrà necessariamente riempito per evitare infezioni o che residui di cibo vi finiscano dentro.

In questo caso userà quelli che si chiamano ‘strumenti per il riempimento‘.
Si tratta di strumenti che si presentano come dei cavi lunghi con un’estremità appiattita. Servono per spingere con delicatezza ma fermezza il materiale con cui il dentista riempirà lo spazio rimasto.

Come vedi quindi una seduta dal dentista non è poi così terribile, ed anzi, conoscendo gli strumenti puoi sentirti ancora più sicuro e tutelato, oltre che sempre protetto e sano.

Open chat
1
Ciao,
come possiamo aiutarti?